http://youtu.be/MZZoZ8eLWY4
bmnbnmbmbnmbnm,
La Madame
martedì 8 novembre 2011
venerdì 4 novembre 2011
IL TRENO DEGLI EMIGRANTI (Gianni Rodari)
Non è grossa, non è pesante
la valigia dell'emigrante...
C'è un po' di terra del mio villaggio,
per non restare solo in viaggio...
un vestito, un pane, un frutto,
e questo è tutto.
Ma il cuore no, non l'ho portato:
nella valigia non c'è entrato.
Troppa pena aveva a partire,
oltre il mare non vuol venire.
Lui resta, fedele come un cane,
nella terrra che non mi dà pane:
un piccolo campo, proprio lassù...
Ma il treno corre: non si vede più
giovedì 3 novembre 2011
I fiori di Anterivo
Ecco Sandra sto provando...non ho consapevolezza piena di quello che sto facendo ma ho finalmente preso coraggio... tante difficoltà ed effetti non voluti su cui non so intervenire...Prima pagina da migliorare , immagini fuori posto...Non mi arrendo...Ciao Sandra
mercoledì 2 novembre 2011
La Farfalla Monarca e il Dia de Muortos
La farfalla Monarca è una delle tante specie di farfalle. E' di
colore arancio e nero. In Ottobre migra dall'America del Nord
verso la California e il Messico. Viaggia per quasi 5
mila chilometri.
I messicani, in tutto il paese, si preparano a riceverle con una festa straordinaria che si celebra il 2 Novembre
il giorno dei morti.
Secondo i messicani esse avvisano che stanno per arrivare le anime dei morti e proprio sulle loro
ali portano queste anime
Nei paesi, nelle città, nelle case vengono allestiti altari colorati adorni di "cempasùchil", fiori arancioni di stagione.
e composizioni di scheletri di cartapesta.

I calaveras, dolci a forma di teschio di tutte le dimensioni, riempiono negozi e piazze. La gente veglia e canta per tutta la notte in un intenso dialogo con i defunti. Ai parenti scomparsi, che secondo le credenze popolari scendono quella notte dall'aldilà per partecipare con i vivi alla festa, offrono vivande

"In onore dei defunti si svolge dunque un rituale che celebra la continuità della vita. La morte, detta anche "La Pelona", è presente infatti in ogni momento dell'esistenza, nelle canzoni e nelle poesie: il messicano anche sulla morte ha battute mordaci, si burla di lei, ironizza, la corteggia, la nomina "allegramente" e, soprattutto, la accetta"
e composizioni di scheletri di cartapesta.

I calaveras, dolci a forma di teschio di tutte le dimensioni, riempiono negozi e piazze. La gente veglia e canta per tutta la notte in un intenso dialogo con i defunti. Ai parenti scomparsi, che secondo le credenze popolari scendono quella notte dall'aldilà per partecipare con i vivi alla festa, offrono vivande


A riguardo si può leggere in questo sito:
Etichette:
Disegno della Pelona
Ubicazione:
Messico
Iscriviti a:
Post (Atom)