La farfalla Monarca è una delle tante specie di farfalle. E' di
colore arancio e nero. In Ottobre migra dall'America del Nord
verso la California e il Messico. Viaggia per quasi 5
mila chilometri.
I messicani, in tutto il paese, si preparano a riceverle con una festa straordinaria che si celebra il 2 Novembre
il giorno dei morti.
Secondo i messicani esse avvisano che stanno per arrivare le anime dei morti e proprio sulle loro
ali portano queste anime
Nei paesi, nelle città, nelle case vengono allestiti altari colorati adorni di "cempasùchil", fiori arancioni di stagione.
e composizioni di scheletri di cartapesta.

I calaveras, dolci a forma di teschio di tutte le dimensioni, riempiono negozi e piazze. La gente veglia e canta per tutta la notte in un intenso dialogo con i defunti. Ai parenti scomparsi, che secondo le credenze popolari scendono quella notte dall'aldilà per partecipare con i vivi alla festa, offrono vivande

"In onore dei defunti si svolge dunque un rituale che celebra la continuità della vita. La morte, detta anche "La Pelona", è presente infatti in ogni momento dell'esistenza, nelle canzoni e nelle poesie: il messicano anche sulla morte ha battute mordaci, si burla di lei, ironizza, la corteggia, la nomina "allegramente" e, soprattutto, la accetta"
e composizioni di scheletri di cartapesta.

I calaveras, dolci a forma di teschio di tutte le dimensioni, riempiono negozi e piazze. La gente veglia e canta per tutta la notte in un intenso dialogo con i defunti. Ai parenti scomparsi, che secondo le credenze popolari scendono quella notte dall'aldilà per partecipare con i vivi alla festa, offrono vivande


A riguardo si può leggere in questo sito:
e volendo, senza annoiarvi, posso suggerire le mie due note dell'anno scorso.
Santa paletta, Mari.....e questo sarebbe il tuo primo post DA INESPERTA...Cavolo, non dirlo più...ah...ah...ah!
RispondiElimina